I REPARTI DI VILLA BARUZZIANA
VILLA GRANDE
SPOI
Servizio Psichiatrico Ospedaliero Intensivo, reparto misto, dotato di sedici posti letto con accesso riservato ai DSM, in cui la valutazione e la decisione di inserimento sono filtrati dal servizio stesso. La maggior parte delle camere sono doppie e alcune singole. Presenza di aria condizionata, sala tv, sala fumatori e giardino riservato ai degenti.
RTI
Residenza a Trattamento Intensivo con diciotto posti letto uomini ed un reparto con ventotto posti letto donne, con accesso riservato ai DSM, in cui la valutazione e la decisione di inserimento sono filtrati dal servizio stesso. La maggior parte delle camere sono doppie e alcune singole. Presenza di aria condizionata, sala tv, sala fumatori e giardino riservato ai degenti.
RESPONSABILI DI REPARTO
Villa Grande
Dott. Giovanni Baldini
Psichiatra
Dott. Nicolo Baldini Rossi
Psichiatra
nicolo.baldini@villabaruzziana.it
Dott.ssa Valentina Morini
Psichiatra
RTI Uomini
Dott. ssa Giulia Di Girolamo
Psichiatra
giulia.digirolamo@villabaruzziana.it
Dott. Nicolo Baldini Rossi
Psichiatra
SPOI
Dott.Gianfranco Taruschio
Psichiatra
gianfranco.taruschio@villabaruzziana.it
Dott. Enrico Sutti
Medico Chirurgo, Psichiatra, specialista in Psicoterapia
enrico.sutti@villabaruzziana.it
RTI Donne
Dott. Franco Neri
Psicologo Medico e specialista Igiene e Medicina Preventiva
franco.neri@villabaruzziana.it
Dott. Marco La Rosa
Psichiatra
marco.larosa@villabaruzziana.it
SUPPORTO ALLE CURE
Psicologi
Dott.ssa Debora Minelli
Psicologa
Psicoterapeuta
Psicologa della Salute
debora.minelli@villabaruzziana.it
Dott.ssa Alessia Baldini
Psicologa
alessia.baldini@villabaruzziana.it
Internista
Dott.Alberto Lenzi
Medico Chirurgo
Anestesista
Riabilitazione
Dott. Roberto Boccalon
Psichiatra
Dott.ssa Federica Baracchini
Psicologa, Psicoterapeuta
INFORMAZIONI PER I PAZIENTI
OPUSCOLO PAZIENTI
Guida pratica e di facile utilizzo da conservare e consultare durante il ricovero. Per tutte le altre informazioni fare riferimento alla Carta dei Servizi che le è stata consegnata al momento del ricovero o rivolgendosi al personale.
ACCETTAZIONE DEL RICOVERO
Lei ha il diritto di chiedere al personale medico qualsiasi informazione riguardante il suo ricovero. A seguito delle informazioni ricevute Lei darà un consenso alle cure tramite modulo Firmato. Il mancato consenso alle cure proposte può portare ad una auto-dimissione, che sarà firmata alla presenza del Medico. Le informazioni che darà al personale sanitario, il Progetto Terapeutico, la sua adesione a questo programma sono strettamente riservate (art. 9 del CDM) e possono essere comunicate soltanto con la sua autorizzazione. È richiesta la sua collaborazione con il personale Medico e Infermieristico. In caso contrario può essere immediatamente dimesso.
VITA DI REPARTO
Visita Medica: si svolge da Lunedì al venerdì fra le ore 8.30 e le ore 12.30. Colloquio con Medico di Riferimento o psicologo: su richiesta.
PASTI E TERAPIA
Colazione 7:30 Mattino: 7 alle 8
Pranzo 12:00 Pomeriggio: 14
Cena 18:00 Sera: 20 alle 23
ORARI VISITA: FERIALI FESTIVI
Secondo le attuali normative Covid 19.
E’ consigliato ai pazienti di non lasciare incustodito oggetti personali. Gli oggetti di valore vanno consegnati e saranno riposti in un specifico armadio e restituiti all’atto della dimissione. Non si risponde comunque di eventuali furti o smarrimenti.
E’ inoltre dovuto il rispetto agli altri degenti: non entrare nelle camere di altri degenti, rispettare strettamente gli orari di silenzio e di tranquillità e in linea generale della vita di reparto, non insultare o inveire contro degenti o personale, complessivamente ispirare alla solidarietà il suo comportamento nei confronti degli altri degenti.
DIMISSIONE
La dimissione è fissata con almeno un giorno di anticipo per facilitare il rientro nella propria abitazione o l’organizzazione del caregiver per altre destinazioni. Prima della dimissione dovrà verificare se esistono carichi finanziari pendenti e liquidarli. Al momento della dimissione, riceverà La Lettera di dimissione in attesa che si rechi dal proprio medico curante o al servizio territoriale. Può chiedere copia della cartella clinica, che sarà consegnata entro 7 giorni lavorativi. Prima di lasciare la struttura si richiede al paziente di completare il “Questionario di gradimento Pazienti”.
REGOLE DI REPARTO
La cui inosservanza comporterà l’immediata dimissione.
1) Durante tutto il ricovero il paziente NON può uscire dalla Casa di Cura. Eventuali permessi devono essere concordati e autorizzati dal Medico di reparto.
2) In caso di allontanamento non concordato del paziente dal reparto o mancato rientro da un permesso autorizzato è obbligo dell’equipe curante informare immediatamente i Servizi Competenti e parenti/conoscenti/assistenti/caregiver. Se necessario (in considerazione delle condizioni psichiche del paziente al momento dell’allontanamento o della sua particolare situazione giuridica) verrà data comunicazione anche alle Forze dell’Ordine.
3) È vietata l’introduzione, la detenzione e l’assunzione di qualunque sostanza farmacologica non gestita dal personale della Casa di Cura e l’introduzione di materiale pericoloso come esposto nella cartellonistica all’ esterno dei reparti. Non è consentito portare all’interno della Casa di Cura alcool o droghe.
4) E’ obbligatorio accettare tutti gli esami di controllo (urine, anche con controllo a vista e/o sangue) ogni qualvolta il personale medico ritenga opportuno effettuarli.
5) Il paziente è tenuto a mantenere un comportamento di massimo rispetto nei confronti di tutti gli operatori della Casa di Cura e degli altri pazienti; qualsiasi comportamento di aggressività fisica comporterà l’immediata dimissione o un TSO se ricorrono i requisiti.
6)E’ vietata la guida di auto, motoveicoli e biciclette durante tutto il periodo di ricovero per interferenze con le terapie in atto. Qualora il paziente giunga con un proprio mezzo deve consegnare immediatamente le chiavi all’infermiere.
7) Tutto il materiale ritenuto pericoloso (phon, lamette, piastre per i capelli, coltellini, materiale appuntito ecc.) deve essere consegnato al momento dell’ingresso all’Infermiere che lo consegnerà immediatamente o nel più breve tempo possibile a un parenti/conoscenti/assistenti/caregiver o a un incaricato dei Servizi. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, il materiale, verrà conservato da Villa Baruzziana e riconsegnato esclusivamente alla dimissione. Il materiale ritirato viene registrato in un apposito modulo. Il Medico di reparto o di Guardia può decidere di ritirare altro materiale sopra non elencato. È obbligatorio mostrare spontaneamente, ogni qualvolta la situazione lo renda opportuno, i propri effetti personali al personale di reparto.
8) E’ vietato effettuare scambi o mercato di oggetti personali con altre persone all’interno o all’esterno della Casa di Cura.
9) E’ assolutamente vietato fumare nelle camere, nei corridoi e nelle sale comuni dei reparti di cura e nelle stanze di attesa, questo per disposizione di legge e, soprattutto, per rispetto della salute propria e degli altri pazienti. All’interno dei vari reparti esistono appositi ambienti destinati al fumo.
10) Gli Animali da compagnia possono essere introdotti solo nei giardini esterni e su autorizzazione dei Medici di riferimento o di guardia.
11) E’ vietato ordinare cibo/bevande da asporto se non preventivamente concordato con il Personale di reparto
INFORMAZIONI PER I PARENTI CAREGIVER
ORARI
Ufficio Accettazione e Relazione Pubblico URP: Lun-Ven: 8-18 Sab: 8-12
Centralino: 051338411 Lunedi-Sabato: 8-20
Telefonate in Reparto: Tutti i giorni: 10.30-11-30 15.00-17.30 18.30-20.00
Orario ricevimento Medici: appuntamento concordato direttamente.
PASTI
Colazione 7:30
Pranzo 12:00
Cena 18:00
PULIZIA DELLE CAMERA
Tutti i giorni dalle 8 alle 11
ORARI VISITA: in base alle disposizioni date per emergenza Covid-19
Si raccomanda il rispetto dei degenti e degli orari di visita. Può essere interdetto l’accesso nei reparti in base all’ attività lavorativa o in caso di emergenze.
REGOLE PER PARENTI/CONOSCENTI/ASSISTENTI/CAREGIVER
1) È SEVERAMENTE VIETATO INTRODURRE NEI REPARTI:
Cibi deperibili non confezionati-Accendini fiammiferi-Oggetti taglienti-Bevande Alcoliche-Sostanze stupefacenti-Farmaci se non autorizzati dal Medico Referente che devono essere consegnati all’ infermiere-Apparecchiature elettriche non a batteria-Qualsiasi altro materiale non ritenuto idoneo dal personale
2) PERMESSI DI USCITA: Durante il ricovero i pazienti NON possono uscire dalla Casa di Cura. Eventuali permessi devono essere concordati e autorizzati dal Medico di reparto. L’eventuale accompagnatore, che si assume la responsabilità, deve compilare il Modulo di uscita lasciando un recapito telefonico valido e comunicando il momento del rientro.
3) RICEVIMENTO MEDICI: I Medici di reparto sono disponibili a ricevere i parenti/conoscenti/assistenti/caregiver dei degenti per dare informazioni sul ricovero, tutto ciò nel rigoroso rispetto del Codice di Deontologia Medica e in base alle volontà del paziente.