
Apnea e russamento
Più della metà degli italiani russa e quasi 1 su 4 soffre delle cosiddette apnee nel sonno. Il russare di per sé è già un disturbo del sonno, che spesso crea non pochi problemi anche a chi dorme vicino a noi.
In molti casi, però, il russare è sintomo di una patologia più grave, la cosiddetta sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS – Obstructive Sleep Apnea Syndrome), caratterizzata da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno: queste apnee comportano dei microrisvegli continui, brevi e inconsapevoli, e sono associate a una pericolosa riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue.
Inoltre, chi è affetto da questa sindrome prova spesso un senso continuo di affaticamento e un’eccessiva sonnolenza diurna, che causa un maggior rischio di essere coinvolti in incidenti lavorativi e stradali.
- Come si fa a sapere se si soffre di apnee nel sonno?
- Quali sono le terapie per il russamento e le apnee nel sonno?
- Sintomi notturni: russamento, pause respiratorie, sonno frammentato da frequenti risvegli, risvegli con sensazione di soffocamento, nicturia (l’esigenza di urinare nel corso della notte) e sudorazione notturna.
- Sintomi diurni: stanchezza al risveglio, scarsa concentrazione con deficit di memoria, mal di testa mattutini, disturbi dell’umore ed eccessiva sonnolenza diurna.
Quello che è importante sapere è che solo in seguito a un esame specifico (polisonnografia), il medico potrà capire se soffrite effettivamente di apnee notturne e stabilire la corretta terapia da seguire.
Villa Baruzziana è specializzata nella cura di russamento e apnee nel sonno e permette ad ogni paziente un percorso di cura altamente personalizzato.
Nel nostro centro medico chi soffre di russamento e apnee notturne viene seguito lungo tutto il percorso di cura grazie ad apposite attività diagnostiche, la disponibilità di tutte le migliori terapie per russamento e OSAS e la fornitura a domicilio anche in affitto delle apparecchiature di ventilazione (CPAP).
TARIFFE
Visita Specialistica
Polisonnografia
Si entra in struttura dopo le ore 14, dopo l’accettazione viene montato il Polisonnigrafo e vengono spiegate al paziente le procedure da seguire nel corso della notte (e.s compilazione del diario del sonno ecc.) Il paziente torna a casa e rientra in struttura la mattina del giorno seguente per smontare il tutto. E’ possibile anche, in caso di necessità, alloggiare allo stesso prezzo una notte in struttura.
COSTO: 160 €
REFERTO ENTRO 7 GIORNI
Titolazione CPAP e Monitoraggio Periodico
Acquisto Maschere
Dai 100 ai 200 euro in base al tipo di maschera
Acquisto CPAP
Dai 500 ai 800 euro in base al tipo di macchina
Affitto CPAP
3,30 €
AL GIORNO DA AGGIUNGERE AL COSTO MASCHERA.
ATTUALMENTE SOSPESO PER EMERGENZA COVID

I NOSTRI SPECIALISTI
Dott.ssa Marcella Broli
Dr. Vincenzo Neri
Ti potrebbero interessare:
Polisonnografia
Scopri come si svolge il nostro esame polisonnografico di monitoraggio cardio respiratorio
CPAP
Scopri cos’è la CPAP e i suoi costi